
Antica usanza risalente al medioevo, oggi torna a far parte del galateo del romanticismo e del rito prematrimoniale.
E’ una composizione suonata o cantata, dedicata alla futura sposa.
Viene svolta principalmente qualche giorno prima delle nozze, in ore serali e sotto la finestra dell’amata; diciamo che non richiede alcuna particolare forma o dote canora, ma dovrebbe essere accompagnata da almeno uno strumento musicale e cosa molto importante “dovrete essere voi a dare inizio allo spettacolo”!
A seguire, potranno affiancarvi voci di cantanti professionisti e, poi, voi valuterete se giungere alla fine della serenata o lasciare che siano quest’ultimi a cantare mentre voi correrete tra le braccia della futura sposa per godere insieme dell’incantevole spettacolo.
Sarà importante accordarsi precedentemente con i genitori della sposa o comunque con delle amiche, cosicché gli stessi possano, con una scusa, intrattenere a casa la futura sposa.
Nel caso decideste di organizzare la serenata da soli, senza l’ausilio di professionisti, dovrete procurarvi un piccolo generatore di corrente e dei fari molto potenti che serviranno per illuminare la finestra dell’amata e la vostra postazione di canto.
Se suonare uno strumento musicale non è nelle vostre corde, non preoccupatevi, la vostra voce sarà sufficiente o nel caso, potreste portare da casa il vostro stereo ed una volta inserito un cd con delle buone basi musicali, farà di voi un cantante degno di tutto rispetto!
A meno che la vostra futura sposa non abiti al quarantesimo piano di un palazzo di New York, Calliope Weddings vi consiglia di lanciarvi in questa romantica prova d’amore, il successo è assicurato!